Rubens progetta un nuovo quartiere ad Anversa
Rubens è un personaggio a tutto tondo: pittore, diplomatico, architetto e designer. Pochi sanno che pubblicò anche un libro intitolato "Palazzi di Genova" con illustrazioni di 31 Palazzi genovesi e quattro chiese.
Anversa
Il libro si può ancora ammirare alla Casa di Rubens. L'artista sperava che lo stile del palazzo venisse ampiamente utilizzato nell'architettura della sua città. 't Eilandje - "la piccola isola", un quartiere di Anversa che si stava sviluppando all'epoca di Rubens, era considerato dall'artista il luogo ideale per un'architettura di tale bellezza.
Tuttavia, il quartiere si sviluppò solo nel XXI secolo perché, durante il secolo di Rubens, l'espansione di Anversa si arrestò. Il quartiere era utilizzato per le attività portuali - il Felix Pakhuis (XIX secolo) è uno splendido esempio di ex magazzino dell'epoca.
Oggi, 't Eilandje è un quartiere vivace pieno di caffé e locali alla moda. È anche sede di edifici interessanti come il MAS (Museum aan de Stroom), degli architetti Neutelings e Riedijk, e la Port House di Zaha Hadid. Chissà se a Rubens sarebbe piaciuta questa architettura moderna...
"Il 2018 è l'anno del Barocco ad Anversa, Rubens è la fonte di ispirazione.È il momento ideale per visitare le Fiandre."
In nessun'altra parte del mondo le città d'arte sono così vicine come nelle Fiandre.
Vuoi esplorare dei quartieri autentici? Ecco i miei consigli:
Anversa: Vlaeykensgang
Bruxelles: Il Marolles e il Sablon. Fai una passeggiata nel quartiere Marollen/Marolles di Bruxelles.
Gent: Il Prinsenhof e il vicino Patershol
Bruges: Tutto il centro storico

Un angolo segreto di Anversa: il Vlaeykensgang - Anversa - Sorgente

Vossenplein (Place du jeu de balle) - Bruxelles - Sorgente

Patershol - Gent - Sorgente

Centro storico - Bruges - © Tomas Kubes

Shopping at the flea market in the Quarter Marollen - Brussels - © Wouter Rawoens

Marollen/Marolles - Sorgente