Il Polittico di Gent: ritorno ai suoi colori divini
Dall’8 al 25 marzo, la cattedrale di San Bavone a Gent chiude provvisoriamente le porte per consentire di rimettere precisamente al loro posto i pannelli restaurati de L'Agnello Mistico. Il capolavoro verrà finalmente ricomposto nel luogo per cui i fratelli Van Eyck lo avevano realizzato. Si concluderà così la “tournée” del magistrale dipinto. A celebrazione della grande riapertura del 25 marzo, puoi partecipare come visitatore al tour “The Ghent Altarpiece. The return of its divine colours”.
Il viaggio
L'Agnello Mistico è una delle opere religiose più importanti al mondo. Non stupisce dunque che sia così ambito. Sin dal suo completamento, nel 1432, l’opera ha avuto una vita tumultuosa con un incendio, furti, atti vandalici e diversi trasferimenti. Leggi qui l’intera storia: https://visit.gent.be/en/adventures-ghent-altarpiece
Il dipinto fu realizzato da due fratelli. Oggi, oltre 400 anni dopo, altri due fratelli - Stijn e Jonas - accompagnano il visitatore in questi luoghi in un reportage sui social media.
Colori veri
Durante il viaggio, uno dei fratelli indosserà sempre gli stessi abiti. In questo modo dimostrerà l’impatto del tempo e dei viaggi sui colori. I colori de L'Agnello Mistico hanno in realtà subito danni ancora più gravi, perché gli effetti maggiori sui pannelli sono da imputare a sovrapitturazioni e alla vernice.
L’Istituto Reale per il Patrimonio Artistico ha dato inizio nel 2012 al restauro del capolavoro. I vecchi strati di vernice indurita e le sovrapitturazioni sono stati minuziosamente rimossi. Per la prima volta dal XVI secolo rivedremo dunque l’opera nei colori in cui i fratelli Van Eyck l’avevano dipinta.
Segui il nostro viaggio su https://www.instagram.com/theflemishmasters/
Vuoi ammirare il Polittico dell’Angello Mistico e il nuovo Visitor Centre? Puoi acquistare i biglietti su https://www.sintbaafskathedraal.be/en/
Guarda il film sul viaggio de L'Agnello Mistico
Segui il viaggio di una delle opere religiose più importanti al mondo.